Passa al contenuto
Contenuto del corso

Agenti autonomi di intelligenza artificiale

33rgbtbnujun


Il nostro sistema intuitivo garantisce una navigazione agevole per gli utenti di qualsiasi livello. L'interfaccia chiara e l'organizzazione logica facilitano il completamegrccdnto dei compiti. Grazie alle descrizioni dei comandi e alla guida contestuale, gli utenti diventano rapidamente produttivi, godendo di un'esperienza fluida ed efficiente.



Quello che vedi è quello che ottieni

vrvrrvrrfr



Strumento di personalizzazione

Fai clic e modifica i contenuti direttamente dal front-end, evitando complessi processi di back-end. Questo strumento consente di aggiornare rapidamente testo, immagini ed elementi direttamente sulla pagina, snellendo il flusso di lavoro e mantenendo il controllo sui contenuti.

Caratteristiche di progetto


Le nostre funzioni di progettazione offrono una serie di strumenti per creare siti web di grande impatto visivo. Utilizziamo editor WYSIWYG, blocchi di costruzione drag-and-drop e modelli basati su Bootstrap per una personalizzazione semplice. Grazie a temi professionali e a un sistema intuitivo, è possibile progettare con facilità e precisione, assicurando un risultato raffinato e reattivo.



Sistema a componenti

Crea pagine da zero trascinando e rilasciando blocchi di costruzione personalizzabili. Questo sistema semplifica il web design, rendendolo accessibile a tutti i livelli di competenza. Combina intestazioni, immagini e sezioni di testo per creare layout uniformi in modo rapido ed efficiente.



Modelli basati su Bootstrap

Progetta facilmente i modelli Odoo con un HTML pulito e CSS Bootstrap. Questi modelli offrono un design reattivo e mobile-first, che li rende semplici da personalizzare e perfetti per qualsiasi progetto web, dai siti aziendali ai blog personali.



Domande frequenti

Ecco alcune delle domande più comuni sulla nostra azienda.

La nostra azienda è specializzata in consulenza, sviluppo del prodotto e assistenza al cliente. Creiamo servizi su misura per soddisfare i bisogni unici delle aziende operanti in vari settori aiutandole a crescere e avere successo nei mercati competitivi.

Puoi contattare il team di supporto via e-mail info@yourcompany.example.com, chiamando lo +1 555-555-5556 oppure utilizzando la live chat sul nostro sito web. Il nostro team dedicato è disponibile 24/7 per aiutarti con qualsiasi richiesta o problema.

Ci impegniamo a fornire soluzioni immediate ed efficaci per garantire la tua soddisfazione.

Offriamo una politica di reso di 30 giorni per tutti i prodotti. Gli articoli devono essere nelle condizioni originali, non usati e devono includere lo scontrino o una prova di acquisto. I rimborsi vengono elaborati in 5-7 giorni lavorativi dopo la ricezione dell'articolo reso.

Vol. 1 • No. 7

LEZIONE SETTE

Flussi di lavoro agentici e agenti autonomi

a cura di Federica
Vicenza, 25/06/2025
Agente AI in azione

I flussi di lavoro agentici si stanno imponendo come un nuovo paradigma operativo nell’ambito dell’intelligenza artificiale. A differenza dei classici task automatizzati, gli agenti intelligenti prendono decisioni in autonomia, analizzano contesti complessi e selezionano strumenti per raggiungere obiettivi definiti.

Un agente AI è più di un assistente: è un’entità capace di pianificare, reagire e apprendere nel tempo. Questo approccio apre a scenari inediti per la progettazione di servizi digitali e l'automazione di processi aziendali, creativi ed educativi.

In particolare, la struttura classica di un agente include componenti per la definizione dell’obiettivo, la raccolta del contesto, la pianificazione delle azioni e l’interazione con ambienti esterni. L’agente può anche integrare meccanismi di feedback e memorie a breve e lungo termine.

La sfida consiste nel coordinare questi elementi affinché l'agente mantenga coerenza e affidabilità, soprattutto quando opera in ambienti dinamici o aperti.

Progettare un agente autonomo

Un agente autonomo viene progettato per rispondere a input dinamici e prendere decisioni in ambienti incerti. Deve quindi possedere un sistema di ragionamento adattivo. Nella pratica, ciò significa integrare moduli di natural language processing, strumenti di navigazione web, database e API esterne.

La costruzione dell'agente segue in genere un flusso strutturato: inizializzazione, interpretazione dell’obiettivo, scelta della strategia, azione e valutazione dei risultati. Ogni fase può essere raffinata mediante prompt engineering o rinforzo basato sull’esito delle attività.

Importante è anche la definizione del contesto operativo: ad esempio, un agente progettato per la scrittura automatica avrà accesso a risorse diverse rispetto a uno pensato per l’analisi finanziaria o il supporto legale.

Il prompt iniziale riveste un ruolo centrale: è la scintilla che guida l’intero comportamento dell’agente.

Architettura di un agente AI

In contesti avanzati, si ricorre a veri e propri cicli deliberativi, come nel modello ReAct (Reasoning + Acting), dove l’agente alterna fasi di riflessione a fasi operative. Questo consente di evitare risposte immediate e poco fondate, migliorando la qualità dell’esecuzione.

Alcuni agenti implementano sistemi di memoria persistente che li rendono in grado di imparare da interazioni precedenti, simulando un comportamento quasi umano. La combinazione tra reattività e apprendimento rappresenta il cuore delle nuove architetture agentiche.

Dall’architettura all’ecosistema: strumenti e tool

Per progettare e far operare agenti complessi, si utilizzano framework come LangChain, AutoGPT e CrewAI. Questi ambienti offrono librerie modulari per la definizione dei task, la gestione delle risorse e l’orchestrazione delle azioni.

LangChain, ad esempio, consente di creare catene di pensiero e azione attraverso prompt sequenziali e strumenti integrati. AutoGPT ha invece introdotto l’idea di obiettivi auto-guidati, portando gli agenti a definire sotto-obiettivi autonomamente.

Un concetto emergente è quello del "multi-agent system", in cui diversi agenti collaborano per portare a termine compiti complessi. Ogni agente ha un ruolo e una responsabilità distinta, contribuendo alla strategia collettiva.

Questo approccio distribuito riproduce dinamiche organizzative simili a quelle umane e apre la strada a ecosistemi digitali sempre più sofisticati e resilienti.

Valutazione
0 0

Ancora nessun commento.

per essere il primo a scrivere un commento.