Passa al contenuto
Contenuto del corso

33rgbtbnujun


Il nostro sistema intuitivo garantisce una navigazione agevole per gli utenti di qualsiasi livello. L'interfaccia chiara e l'organizzazione logica facilitano il completamegrccdnto dei compiti. Grazie alle descrizioni dei comandi e alla guida contestuale, gli utenti diventano rapidamente produttivi, godendo di un'esperienza fluida ed efficiente.



Quello che vedi è quello che ottieni

vrvrrvrrfr



Strumento di personalizzazione

Fai clic e modifica i contenuti direttamente dal front-end, evitando complessi processi di back-end. Questo strumento consente di aggiornare rapidamente testo, immagini ed elementi direttamente sulla pagina, snellendo il flusso di lavoro e mantenendo il controllo sui contenuti.

Caratteristiche di progetto


Le nostre funzioni di progettazione offrono una serie di strumenti per creare siti web di grande impatto visivo. Utilizziamo editor WYSIWYG, blocchi di costruzione drag-and-drop e modelli basati su Bootstrap per una personalizzazione semplice. Grazie a temi professionali e a un sistema intuitivo, è possibile progettare con facilità e precisione, assicurando un risultato raffinato e reattivo.



Sistema a componenti

Crea pagine da zero trascinando e rilasciando blocchi di costruzione personalizzabili. Questo sistema semplifica il web design, rendendolo accessibile a tutti i livelli di competenza. Combina intestazioni, immagini e sezioni di testo per creare layout uniformi in modo rapido ed efficiente.



Modelli basati su Bootstrap

Progetta facilmente i modelli Odoo con un HTML pulito e CSS Bootstrap. Questi modelli offrono un design reattivo e mobile-first, che li rende semplici da personalizzare e perfetti per qualsiasi progetto web, dai siti aziendali ai blog personali.



Domande frequenti

Ecco alcune delle domande più comuni sulla nostra azienda.

La nostra azienda è specializzata in consulenza, sviluppo del prodotto e assistenza al cliente. Creiamo servizi su misura per soddisfare i bisogni unici delle aziende operanti in vari settori aiutandole a crescere e avere successo nei mercati competitivi.

Puoi contattare il team di supporto via e-mail info@yourcompany.example.com, chiamando lo +1 555-555-5556 oppure utilizzando la live chat sul nostro sito web. Il nostro team dedicato è disponibile 24/7 per aiutarti con qualsiasi richiesta o problema.

Ci impegniamo a fornire soluzioni immediate ed efficaci per garantire la tua soddisfazione.

Offriamo una politica di reso di 30 giorni per tutti i prodotti. Gli articoli devono essere nelle condizioni originali, non usati e devono includere lo scontrino o una prova di acquisto. I rimborsi vengono elaborati in 5-7 giorni lavorativi dopo la ricezione dell'articolo reso.

Vol. 1 • No. 4

QUARTA LEZIONE

Progettare il dialogo con l'Intelligenza Artificiale

a cura di Federica
Vicenza, 25/06/2025
Prompt Design AI

Il prompt engineering è la disciplina che permette di guidare le soluzioni di intelligenza artificiale generativa verso output efficaci, rilevanti e coerenti con l’intento dell’utente. Non basta “fare una domanda”. Occorre saper costruire l’interazione con metodo, chiarezza e intenzione. A partire da un testo in linguaggio naturale, il prompt ha il compito di attivare un comportamento specifico del modello, indirizzandolo nella generazione di contenuti: testi, immagini, musica, codice o anche semplici conversazioni.

Alla base di tutto ci sono i modelli di machine learning su cui si fonda l’IA generativa: sistemi complessi addestrati su grandi quantità di dati, capaci di imitare certi tratti del ragionamento umano. Tuttavia, il loro comportamento è probabilistico, e senza indicazioni precise, possono generare risultati generici, ambigui o persino fuorvianti. Ecco perché la progettazione del prompt è così cruciale: non è solo tecnica, ma una forma di comunicazione tra umano e macchina, fatta di linguaggio, tono e struttura.

Un buon prompt deve sempre partire da una considerazione fondamentale: essere chiari, specifici e diretti. Dire “Scrivi un post LinkedIn motivazionale per manager del settore manifatturiero” è molto più efficace che chiedere semplicemente “Scrivi un post motivazionale”. L’IA risponde a ciò che chiediamo. E se siamo vaghi, anche il suo output lo sarà.

Inoltre, l’IA non conosce il nostro contesto operativo: non sa chi siamo, quale sia il nostro ruolo, il nostro scopo o per quale cliente stiamo lavorando. Per ottenere risposte utili, dobbiamo fornire contesto. Chiedere “fammi il budget di quest’anno” senza specificare numeri, settore o finalità, porta a una generazione generica e poco rilevante. Ogni dettaglio che aggiungiamo aiuta il modello a “capirci” meglio.

Tecniche e accorgimenti per prompt efficaci

Una delle tecniche più efficaci è la scomposizione progressiva di attività complesse in passaggi chiari e sequenziali. Se chiediamo all’IA di svolgere un’analisi articolata, meglio procedere a fasi. Ad esempio: “Prima aiutami a identificare i principali driver di costo”; solo dopo potremo dire “Ora strutturiamo un sistema di contabilità analitica basato su quei driver”. Questo approccio incrementale riduce il rischio di fraintendimenti e migliora l’accuratezza delle risposte.

Un altro aspetto spesso trascurato è la dichiarazione del formato atteso. Se vogliamo che il modello risponda con un elenco puntato, una tabella o un testo formale da inserire in una slide, dobbiamo esplicitarlo. L’IA adatterà il tono e la struttura della sua risposta in base a queste indicazioni, migliorando notevolmente la fruibilità del risultato finale.

Tecniche prompt IA

Infine, una regola d’oro: definisci sempre cosa non vuoi. In molti casi è utile indicare limiti, restrizioni o stili da evitare. Frasi come “non usare tecnicismi”, “non citare ChatGPT”, oppure “non creare paragrafi in elenco” possono fare la differenza. Questo tipo di indicazioni non blocca la creatività del modello, ma la incanala nella direzione giusta, evitando errori o fraintendimenti.

Limiti, rischi e consapevolezza

L’efficacia di un prompt non dipende solo dalla tecnica, ma anche dalla consapevolezza dei limiti insiti nell’IA. Un prompt scritto male può portare l’IA a fornire risposte imprecise, generiche, o addirittura fuorvianti. Spesso accade quando mancano dettagli, o quando si chiede troppo in una volta sola. L’illusione che l’IA “sappia tutto” può generare errori seri, soprattutto in ambiti delicati come finanza, sanità o diritto.

Esiste anche il rischio di generare risposte distorte se il prompt è influenzato da pregiudizi, bias o linguaggi ambigui. L’intelligenza artificiale riflette – e amplifica – ciò che le viene dato. La progettazione consapevole del prompt è quindi anche una responsabilità etica. Per questo è importante formarsi, confrontarsi e testare continuamente approcci diversi.

In conclusione, il prompt engineering è molto più di una tecnica: è un ponte tra l’intelligenza umana e quella artificiale. Un ponte che va costruito con attenzione, intenzione e senso critico. Ogni parola conta. Ogni dettaglio ha un impatto. Ed è proprio nella cura con cui formuliamo le nostre richieste che si misura la qualità delle risposte che riceveremo.

Limiti e riflessioni sull’IA
Valutazione
0 0

Ancora nessun commento.

per essere il primo a scrivere un commento.