Passa al contenuto
Contenuto del corso

Quando costruire, esternalizzare o acquistare

33rgbtbnujun


Il nostro sistema intuitivo garantisce una navigazione agevole per gli utenti di qualsiasi livello. L'interfaccia chiara e l'organizzazione logica facilitano il completamegrccdnto dei compiti. Grazie alle descrizioni dei comandi e alla guida contestuale, gli utenti diventano rapidamente produttivi, godendo di un'esperienza fluida ed efficiente.



Quello che vedi è quello che ottieni

vrvrrvrrfr



Strumento di personalizzazione

Fai clic e modifica i contenuti direttamente dal front-end, evitando complessi processi di back-end. Questo strumento consente di aggiornare rapidamente testo, immagini ed elementi direttamente sulla pagina, snellendo il flusso di lavoro e mantenendo il controllo sui contenuti.

Caratteristiche di progetto


Le nostre funzioni di progettazione offrono una serie di strumenti per creare siti web di grande impatto visivo. Utilizziamo editor WYSIWYG, blocchi di costruzione drag-and-drop e modelli basati su Bootstrap per una personalizzazione semplice. Grazie a temi professionali e a un sistema intuitivo, è possibile progettare con facilità e precisione, assicurando un risultato raffinato e reattivo.



Sistema a componenti

Crea pagine da zero trascinando e rilasciando blocchi di costruzione personalizzabili. Questo sistema semplifica il web design, rendendolo accessibile a tutti i livelli di competenza. Combina intestazioni, immagini e sezioni di testo per creare layout uniformi in modo rapido ed efficiente.



Modelli basati su Bootstrap

Progetta facilmente i modelli Odoo con un HTML pulito e CSS Bootstrap. Questi modelli offrono un design reattivo e mobile-first, che li rende semplici da personalizzare e perfetti per qualsiasi progetto web, dai siti aziendali ai blog personali.



Domande frequenti

Ecco alcune delle domande più comuni sulla nostra azienda.

La nostra azienda è specializzata in consulenza, sviluppo del prodotto e assistenza al cliente. Creiamo servizi su misura per soddisfare i bisogni unici delle aziende operanti in vari settori aiutandole a crescere e avere successo nei mercati competitivi.

Puoi contattare il team di supporto via e-mail info@yourcompany.example.com, chiamando lo +1 555-555-5556 oppure utilizzando la live chat sul nostro sito web. Il nostro team dedicato è disponibile 24/7 per aiutarti con qualsiasi richiesta o problema.

Ci impegniamo a fornire soluzioni immediate ed efficaci per garantire la tua soddisfazione.

Offriamo una politica di reso di 30 giorni per tutti i prodotti. Gli articoli devono essere nelle condizioni originali, non usati e devono includere lo scontrino o una prova di acquisto. I rimborsi vengono elaborati in 5-7 giorni lavorativi dopo la ricezione dell'articolo reso.

Vol. 1 • No. 2

SECONDA LEZIONE

Funzionalità di Intelligenza Artificiale: Build, Buy o Outsource?

a cura di Federica
Vicenza, 26/06/2025
Strategie AI Build Buy Outsource

Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è diventata sinonimo di progresso. Tuttavia, dietro a questa spinta innovativa si cela un rischio poco discusso: l’illusione che l’AI sia sempre e comunque la risposta migliore. In realtà, non tutte le sfide aziendali richiedono soluzioni basate su algoritmi complessi. In molti casi, strumenti più semplici – o addirittura riorganizzazioni interne – possono risultare più efficaci, economiche e sostenibili.

Il rischio dell’AI-centrismo è quello di inseguire l’ultima tecnologia disponibile, dimenticando che la vera innovazione risiede nella capacità di scegliere con lucidità, non nell’adottare tutto ciò che è nuovo. Prima di implementare modelli predittivi o chatbot intelligenti, ogni azienda dovrebbe porsi alcune domande fondamentali: di cosa abbiamo veramente bisogno? Qual è il nostro obiettivo? Possiamo raggiungerlo anche senza AI?

Una volta stabilito che l’AI sia effettivamente necessaria, emerge un secondo interrogativo: come acquisire le funzionalità desiderate? Le tre vie principali sono note: costruire internamente (build), acquistare soluzioni pronte (buy), oppure esternalizzare a fornitori specializzati (outsource). Ognuna di queste opzioni comporta vantaggi, rischi, implicazioni organizzative e scelte strategiche molto diverse. Capire quando è opportuno seguire una strada piuttosto che un’altra rappresenta una delle sfide chiave per le aziende contemporanee.

Le tre vie dell’AI: vantaggi, limiti e strategie

Costruire internamente rappresenta la via più ambiziosa. Si tratta di sviluppare soluzioni su misura, costruite da team interni composti da data scientist, ingegneri e specialisti. Questo consente massimo controllo, totale proprietà intellettuale e un allineamento profondo con le esigenze aziendali. Tuttavia, è un processo costoso, lungo e rischioso: non tutte le imprese possono permettersi investimenti simili, né possiedono le competenze per portarli avanti con successo.

Acquistare soluzioni preesistenti consente invece di accedere rapidamente a strumenti già testati, spesso sotto forma di API o SaaS. È l’opzione ideale per funzionalità comuni o non critiche. I vantaggi sono la rapidità, la riduzione dei costi iniziali e la possibilità di scalare facilmente. Tuttavia, questo approccio implica meno personalizzazione, maggiore dipendenza dal fornitore e, in alcuni casi, complessità nell’integrazione con i sistemi esistenti.

Esternalizzare significa affidare lo sviluppo o la gestione delle soluzioni AI a partner specializzati. È utile per progetti specifici o quando mancano risorse interne, e permette di sfruttare competenze avanzate senza doverle internalizzare. Ma anche in questo caso ci sono criticità: minore controllo, problemi di coordinamento e rischi legati a sicurezza e privacy.

Diagramma strategia AI build-buy-outsource

Non esiste una scelta universalmente giusta. La decisione deve essere basata su un’analisi profonda: quali sono gli obiettivi aziendali? Quanto è strategica la funzionalità AI in questione? Che risorse abbiamo a disposizione? Quanto siamo disposti a investire in termini di tempo, denaro e persone? È solo rispondendo a queste domande che si può scegliere con lucidità.

Ogni opzione ha il suo contesto ideale. Sbagliare approccio può significare sprecare risorse, rallentare l’innovazione o, peggio, fallire il progetto.

L’AI come strumento, non come religione

Alla base di tutto ci deve essere una riflessione culturale. L’AI non può diventare un dogma, né un’etichetta da applicare per motivi di marketing. È uno strumento potente, ma deve essere usato con intelligenza, con obiettivi chiari e con un approccio critico. Adottarla “perché lo fanno tutti” è la via più veloce verso l’inefficienza.

Il vero valore dell’AI emerge quando è inserita in un disegno strategico più ampio, quando risponde a un’esigenza reale e viene gestita con consapevolezza. A volte, la scelta più saggia è proprio quella di non usarla, e concentrarsi su processi, persone e relazioni. Perché l’innovazione vera non è sempre tecnologica: spesso è organizzativa, culturale, umana.

Le aziende capaci di distinguere tra moda e opportunità, tra hype e reale impatto, saranno le uniche in grado di governare davvero il cambiamento. Il futuro sarà dominato non da chi usa più AI, ma da chi la usa meglio.

Ricordiamolo: l’AI è un mezzo, non un fine. E a volte, per risolvere un problema in modo intelligente, serve prima di tutto fermarsi a pensare.

AI come strumento, non dogma
Valutazione
0 0

Ancora nessun commento.

per essere il primo a scrivere un commento.