Passa al contenuto
Contenuto del corso

33rgbtbnujun


Il nostro sistema intuitivo garantisce una navigazione agevole per gli utenti di qualsiasi livello. L'interfaccia chiara e l'organizzazione logica facilitano il completamegrccdnto dei compiti. Grazie alle descrizioni dei comandi e alla guida contestuale, gli utenti diventano rapidamente produttivi, godendo di un'esperienza fluida ed efficiente.



Quello che vedi è quello che ottieni

vrvrrvrrfr



Strumento di personalizzazione

Fai clic e modifica i contenuti direttamente dal front-end, evitando complessi processi di back-end. Questo strumento consente di aggiornare rapidamente testo, immagini ed elementi direttamente sulla pagina, snellendo il flusso di lavoro e mantenendo il controllo sui contenuti.

Caratteristiche di progetto


Le nostre funzioni di progettazione offrono una serie di strumenti per creare siti web di grande impatto visivo. Utilizziamo editor WYSIWYG, blocchi di costruzione drag-and-drop e modelli basati su Bootstrap per una personalizzazione semplice. Grazie a temi professionali e a un sistema intuitivo, è possibile progettare con facilità e precisione, assicurando un risultato raffinato e reattivo.



Sistema a componenti

Crea pagine da zero trascinando e rilasciando blocchi di costruzione personalizzabili. Questo sistema semplifica il web design, rendendolo accessibile a tutti i livelli di competenza. Combina intestazioni, immagini e sezioni di testo per creare layout uniformi in modo rapido ed efficiente.



Modelli basati su Bootstrap

Progetta facilmente i modelli Odoo con un HTML pulito e CSS Bootstrap. Questi modelli offrono un design reattivo e mobile-first, che li rende semplici da personalizzare e perfetti per qualsiasi progetto web, dai siti aziendali ai blog personali.



Domande frequenti

Ecco alcune delle domande più comuni sulla nostra azienda.

La nostra azienda è specializzata in consulenza, sviluppo del prodotto e assistenza al cliente. Creiamo servizi su misura per soddisfare i bisogni unici delle aziende operanti in vari settori aiutandole a crescere e avere successo nei mercati competitivi.

Puoi contattare il team di supporto via e-mail info@yourcompany.example.com, chiamando lo +1 555-555-5556 oppure utilizzando la live chat sul nostro sito web. Il nostro team dedicato è disponibile 24/7 per aiutarti con qualsiasi richiesta o problema.

Ci impegniamo a fornire soluzioni immediate ed efficaci per garantire la tua soddisfazione.

Offriamo una politica di reso di 30 giorni per tutti i prodotti. Gli articoli devono essere nelle condizioni originali, non usati e devono includere lo scontrino o una prova di acquisto. I rimborsi vengono elaborati in 5-7 giorni lavorativi dopo la ricezione dell'articolo reso.

Vol. 1 • No. 4

CHE COS’È L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Fondamenti, dati e modelli di apprendimento

a cura di Oriens Consulting
Vicenza, 18/07/2025
Reti neurali e dati digitali

L’Intelligenza Artificiale (IA) è la capacità di una macchina di replicare comportamenti tipici dell’intelligenza umana. Si basa su sistemi hardware e software che permettono a un elaboratore di apprendere, prevedere, decidere.

Al suo interno troviamo il Machine Learning, ovvero la creazione di modelli matematici in grado di trarre conclusioni dai dati. Tre elementi chiave ne regolano il funzionamento: i dati (spesso strutturati), il tipo di apprendimento e il compito assegnato al modello.

I tre principali approcci di apprendimento sono: supervisionato (es. riconoscimento immagini), non supervisionato (es. clustering di clienti) e per rinforzo (es. robotica o giochi). Ogni modello modifica i propri parametri per minimizzare l’errore e massimizzare l’output atteso.

Infine, il Deep Learning sfrutta reti neurali avanzate capaci di interpretare dati complessi simulando il funzionamento del cervello umano.

Dal 1950 a oggi: tappe evolutive dell’Intelligenza Artificiale

L’IA non è una scoperta recente. Già nel 1957 Newell, Shaw e Simon svilupparono un programma per dimostrare teoremi logici. Oggi l’IA comprende molte branche: dal Machine Learning all’IA Generativa.

Tre categorie principali di IA sono: ANI (Intelligenza Artificiale Ristretta), AGI (Generale) e ASI (Superiore). Mentre ANI è già realtà nei chatbot o nei sistemi di visione, AGI e ASI sono ancora in fase di sviluppo teorico.

Storia dell'IA e categorie ANI AGI ASI

Le applicazioni di ANI includono NLP, visione artificiale, auto autonome, assistenti vocali. Le forme più avanzate (AGI e ASI) mirano a replicare o superare le capacità cognitive umane, incluse emozioni, empatia e intuizione.

Il test di Turing: quando una macchina è davvero intelligente?

Il Test di Turing, ideato nel 1950, misura la capacità di un computer di imitare l’intelligenza umana. Se un osservatore non è in grado di distinguere tra risposte date da un umano o da una macchina, allora la macchina è considerata “intelligente”.

Nel 2014, una IA ha superato per la prima volta questo test, aprendo un dibattito sull’interpretazione della coscienza artificiale. Resta oggi un punto di riferimento, nonostante i suoi limiti, per valutare l’intelligenza nei sistemi computazionali.

Il concetto stesso di “intelligenza” rimane sfaccettato, e il test di Turing rappresenta solo una delle molteplici prospettive in campo.

Un banco di prova ancora valido per riflettere su etica, percezione e autonomia della macchina.

Alan Turing e l'intelligenza simulata
Valutazione
0 0

Ancora nessun commento.

per essere il primo a scrivere un commento.